Arbitrato e azioni extracontrattuali

Nel precedente post ho esaminato una sentenza, resa in materia di arbitrato e restituzioni contrattuali, che trovo non corretta.  Questa sentenza infatti, sulla base di una ricostruzione dogmatica apparentemente ineccepibile, è giunta a conclusioni che, conformi alla giurisprudenza della Suprema Corte, mi sembrano però in contrasto con il favor arbitrati della nostra legge.

Ho quindi fatto una ricerca, in un ambito molto preciso, ma che ritengo molto significativo: quello delle domande ex art. 1669 cod. civ.: domande extracontrattuali, quindi, ma che sono connesse a un rapporto contrattuale.  E ho appurato che, in questo caso, taluni Giudici statuali affermano la competenza arbitrale (tanto hanno fatto la Corte di Appello di Catania, nella sentenza n. 820 del 10 aprile 2019, disponibile qui; e la Corte di Appello di Bologna, nella sentenza n. 2453 del 5 ottobre 2018, disponibile qui). E lo fanno nonostante un orientamento contrario della Cassazione (Cass. Sez. II Civ., 3 febbraio 2012, n. 1674, disponibile qui; e Cass., Sez. VI Civ., 15 febbraio 2017, n. 4035, disponibile qui).

Leggi tutto “Arbitrato e azioni extracontrattuali”

La (non) applicazione del precedente Achmea

Due diversi tribunali arbitrali ICSID, sulla base di diversi ragionamenti, sono giunti alla stessa conclusione: la pronuncia della Corte di Giustizia nella causa Achmea (disponibile qui) non enuncia principi che fanno venir meno, nelle vicende da loro esaminate, la giurisdizione arbitrale.

Mi riferisco al lodo reso nell’arbitrato 9Ren v. Spagna (disponibile qui) e al lodo parziale nell’arbitrato Rockhopper v. Italia (disponibile qui), rispettivamente del 31 maggio e 26 giugno 2019.

Leggi tutto “La (non) applicazione del precedente Achmea”

Il Comitato Consultivo Tecnico: quasi un Dispute Review Board

Il c.d. decreto sblocca-cantieri (d.l. 18 aprile 2019, n. 32, convertito in l. 14 giugno 2019, n. 55) ha introdotto (o meglio, reintrodotto), sia pure temporaneamente, nel sistema degli appalti pubblici l’istituto del comitato consultivo tecnico (già previsto dall’art. 207 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, poi abrogato dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56).

Leggi tutto “Il Comitato Consultivo Tecnico: quasi un Dispute Review Board”

Cessione di credito e clausola compromissoria

La Suprema Corte ha recentemente confermato il suo orientamento sul tema della circolazione della clausola compromissoria in caso di cessione di credito (Cass., Sez. I Civ., 14 giugno 2019, n. 16127, disponibile qui).

Mi ero già occupato in passato del tema (in questo post), ma attesa la sua estrema rilevanza pratica mi sembra opportuno ritornarci.

Leggi tutto “Cessione di credito e clausola compromissoria”

Arbitrato societario: i principi sono (finalmente) corretti; la loro applicazione è ancora errata

Quello dell’arbitrato societario è ancora un tema di vivo interesse per chi si occupa di arbitrato in Italia.  La Corte di Cassazione ha affermato dei principi non del tutto condivisibili.  Alcuni giudici di merito hanno tentato di seguire un approccio più corretto, ma sinora invano (ho parlato del tema, ad esempio, qui).

Una recente pronunzia del Tribunale di Bologna (n. 1378 del 13 giugno 2019, disponibile qui) ha espressamente applicato principi corretti (o principi che a mio avviso tali sono), per giungere nondimeno a un risultato che mi sembra errato.

Leggi tutto “Arbitrato societario: i principi sono (finalmente) corretti; la loro applicazione è ancora errata”